Felicità: guardare avanti o indietro?
Felicità: guardare avanti o indietro?
La felicità è nel passato, nel presente o nel futuro? Nelle sessioni di coaching accade molte volte di lavorare con donne (anche titolari d'azienda e professioniste affermate) che nonostante l'età adulta si sentono bloccate e condizionate da un passato a cui imputano dolori, delusioni, mancanze e ingiustizie che diventano il più grande limite nella realizzazione di sé stesse in ogni ambito della propria vita: genitori anaffettivi, compagni egoisti, figli irriconoscenti, fratelli o sorelle distanti.
- Qual è l'utilità per la propria felicità nel guardare indietro e qual è invece il vantaggio di guardare avanti?
- Come mai si tende a guardare indietro e nel mentre si perde la capacità di aprire un varco di luce capace di mostrarci la via migliore per camminare e calcare una vita ricca e motivata?
- Cos'è più importante? Imparare dal passato e rimanere bloccate su una linea temporale ormai superata provando sentimenti di nostalgia, di tristezza e di rimpianto oppure imparare come nutrire sentimenti di fiducia, di speranza, di gioia, di entusiasmo e di ottimismo verso il proprio futuro? Lo so che lo sai cosa è meglio e allora come mai tanta fatica?
Forse la giusta via, è la via di mezzo.
Se devo scegliere dove guardare personalmente scelgo con grande consapevolezza di guardare avanti, a ciò che voglio fare, a ciò che deve ancora venire, a quello che sento di voler costruire facendo spazio a progetti, desideri, e legittimando l'esistenza dei miei sogni: in questo modo legittimo la mia stessa esistenza.
Il passato chiaramente non puoi cambiarlo ma sul futuro puoi agire: sul futuro hai potere!
Passato, presente e futuro: come avere il giusto equilibrio?
Il passato è morto! La tua felicità è viva!
Il passato è superato, non è più attuale! La tua felicità invece è attuale!
Il passato è vecchio! Ma è un buon maestro e la tua felicità richiede Grandi Maestri!
Come portare i semi della felicità dal passato? Il passato è una fonte preziosa per comprendere, per conoscerci, per ri-conoscerci ma non definisce necessariamente chi sarai domani: quello lo decidi tu grazie a quello che FAI oggi e quello che NON FAI oggi!
Ripensando al tuo passato, cosa ti dice? Cosa ti insegna? Cosa ti racconta? Cosa ti suggerisce? Guardalo con attenzione e ascoltalo come si ascoltano i nonni quando raccontano: non ti dicono chi sei ma ti spiegano da dove arrivi.
Il presente è la tua chance: è il ponte tra ciò che sei stata e ciò che puoi diventare.
È nel presente che puoi attingere a tutte le informazioni, le conoscenze e le energie per definire o ri-definire, ri-scrivere- ri-vedere il tuo futuro. E sai qual è il “dono” più prezioso e potente del presente?
La possibilità di scegliere! E’ un dono che appartiene a tutti, anche a TE!
Il potere del presente per la tua felicità!
È nel presente che scegli chi vuoi diventare, cosa imparare dal tuo passato, come ritarare il tuo comportamento, che strumenti ti servono per vivere la vita che vuoi e quale seme piantare per la felicità del tuo domani.
Cosa puoi fare di meglio? Come puoi farlo? Chi vuoi essere? Che vita vuoi vivere?
La risposta è nell’AZIONE! È qui nel presente che pianifichi, che fissi nuovi obiettivi, che impari quello che ti serve e scegli con chi condividere gioie, successi, esperienze e sfide! E’ nel presente che decidi di vivere la tua vita…e mentre “ti muovi” crei il tuo futuro felice.
Felicità e futuro?
Il futuro è lo scrigno dei tuoi sogni che puoi trasformare in realtà con il tuo impegno insieme alla tua determinazione. Il futuro è come un grande schermo sul quale proiettare le immagini di te stessa e dal quale percepisci le emozioni che ti fanno danzare talvolta musiche stonate ma nel mentre cerchi le note perfette!
Felicità: guardare avanti o indietro? Il futuro è nuovo, è pulito, è pronto per essere disegnato: scegli i tuoi colori. Ricorda le tinte che ti hanno oscurata in passato e scegli nuove tonalità, anche mai provate prima! Rischia! Sperimenta! Scopri! Sii curiosa!
Crea un ambiente diverso che sappia ispirare e ti faccia sentire bella, amata, sicura e importante. Elimina dalla tavolozza tutto ciò che ha appesantito quadri passati e lasciati ammirare dal nuovo capolavoro. Componi con nuove melodie scritte sui nuovi spartiti e crea la tua colonna sonora, quella sulla quale danzare da protagonista assoluta!
Felicità: guardare avanti o indietro?
Il futuro è pulito. Ti è mai capitato di guardare al futuro e desiderare di essere diversa, di intraprendere un diverso lavoro, di cambiare relazione o di avere una forma fisica in cui piacerti e amarti?
ALLENATI CON LA PIU’ FORTE: FAI UN PATTO CON TE STESSA!
Compi oggi il primo passo per creare il tuo miglior futuro. Nessuno lo farà per te!
Come? Inizia dalle piccole cose:
- elimina dalla rubrica telefonica contatti che non hanno motivo di occupare spazio nel tuo telefono;
- chiedi scusa se hai sbagliato;
- fai una camminata e dedica tempo a te stessa;
- chiama quella persona cara e dille che le vuoi bene (il tempo è un dono);
- iscriviti a quel corso che da tempo rimandi;
- cambia gusto di marmellata, scegli piatti gustosi e sani, concediti il piacere di un gelato in tua compagnia!
- Nota come ti parli: ti dici cose belle o sei super giudicante nei tuoi confronti?
Nessuno ha una vita perfetta ma puoi scegliere la perfezione che ti veste in modo perfetto!
Felicità: guardare avanti o indietro?
Passato, presente e futuro: tre amici a cui guardare con gratitudine. Nessuna paura, nessun giudizio, nessun rancore e nessuna scusa: ognuno di essi è parte di noi e noi siamo parte di essi. Credo che la felicità sia da ricercare proprio nel giusto equilibro tra passato, presente e futuro.
Che rapporto hai con il tuo passato? E con il tuo presente? Invece con il tuo futuro?
Scopri come lasciare andare un passato che condiziona il tuo presente e impara come verso il tuo futuro con sicurezza e fiducia in te stessa!
Scrivimi e superiamo quello che ti blocca!
Gloria Chiarini, mentall coach per donne. Cell. 3282560986
https://chiarinigloria.it/tuo-livello-di-autostima/
https://www.facebook.com/groups/897439591041344
Felicità e paura di non essere abbastanza
Felicità e paura di non essere abbastanza: una nota che risuona le corde di tantissime donne.
- Sei felice?
- Ti senti capace, non ti senti abbastanza oppure sei pronta per vivere una vita felice?
- Quante volte hai avuto la sensazione di sentirti bloccata e ti sei chiesta come facessero altre persone a vivere una vita piena, ricca e bella?
Il tema del non sentirsi abbastanza, del non sentirsi capaci e adeguate nel realizzare quello che per ogni donna è importante è spesso il tema centrale che caratterizza le sessioni di coaching con donne professioniste che vittime della paura di fallire o condizionate da quello che possono dire parenti, mariti, amici e colleghi, rinunciano al sogno della propria vita.
La felicità implica la capacità di superare il senso di inadeguatezza e di non sentirti abbastanza.
Nella vita accade di attraversare esperienze in cui ci si può sentire inadeguate e poco adatte nel ricoprire un determinato ruolo o nello svolgere un compito predefinito. La paura di non farcela o di non essere abbastanza brave può avere diverse cause: il comune denominatore è la mancanza o la scarsa fiducia in se stesse. Quando ti senti inadeguata potresti sentire la voglia di arrenderti o di crogiolarti nel tuo stesso senso di colpa.
Di certo questo tipo di atteggiamento ti allontana dalla possibile soluzione!
Felicità e paura di non essere abbastanza: come vincerla?
Nella vita possono accadere molte cose e spesso un singolo episodio negativo basta per annebbiare e condizionare la propria visione del futuro.
Come fare per liberarti da questi sentimenti limitanti?
Lavora sulla fiducia in te stessa: è il primo semino per far fiorire la tua felicità e avviare un processo di motivazione solido e ben chiaro.
1 - Inizia dalle cause.
Capire da dove nasce il senso di inadeguatezza o la sensazione di non sentirti abbastanza è fondamentale per trovare soluzioni efficaci a risolvere il problema.
Fermati, analizza la situazione e domina lo stato d’animo: sei convinta di non essere capace perché ti basi su fatti reali e concreti oppure pensi e hai paura che “gli altri” possano farti sentire inadeguata? Mettiti a tavolino con te stessa e in modo onesto assumiti la responsabilità dei tuoi pensieri: nessuno può dirti che non sei abbastanza brava tranne le tue convinzioni, il tuo atteggiamento e la percezione che hai di te stessa.
Scrivi le tue convinzioni!
2 – Lavora sulle tue credenze.
E’ chiaro che quello che pensiamo di noi ha il potere di cambiare il nostro stato d’animo e il nostro approccio rispetto a quello che accade nella nostra vita.
Imparare ad avere un atteggiamento positivo e a modificare le proprie credenze è fondamentale per vincere la paura di non farcela. Anche se sei poco sicura di te stessa, allenati un poco alla volta a fare cose che ti danno sicurezza: può essere cucinare un ottimo dolce piuttosto che fare attività sportiva in modo costante o esprimere in modo libero la tua opinione in mezzo ad un gruppo di persone. La fiducia va allenata, appresa, praticata e costruita. Più ti allenerai nella costruzione della fiducia in te stessa maggiori vantaggi godrai nel lungo termine1
Scrivi cosa pensi di te!
3 – Rinforza i tuoi risultati.
Spesso può bastare un momento sfavorevole per mettere in discussione tutto quello che abbiamo costruito. Come uscire da questo circolo vizioso?
- Ricorda chi sei e i risultati ottenuti!
- Fissa nei tuoi ricordi i successi passati per rinforzare la consapevolezza che se ce l'hai fatta una volta, hai le abilità per rivivere belle esperienze!
- Ricorda quelle belle sensazioni e immagina come la tua mente ti aiuterà a trovare il coraggio per affrontare qualunque ostacolo.
Fai un elenco dei tuoi successi.
https://www.facebook.com/groups/897439591041344
4 – Dai importanza alla tua immagine (e alle parole).
L’immagine che trasmetti all’esterno dice molto di te. Il linguaggio verbale e, soprattutto, quello non verbale, ti permettono di farti percepire agli altri in un certo modo ma soprattutto di percepirti tu stessa in un certo modo. Il punto da cui partire è l'attenzione verso quello che diciamo, quello che facciamo, come lo facciamo e come lo diciamo. È importante prestare massima attenzione alle parole con cui ci esprimiamo. La felicità e la paura di non essere abbastanza hanno bisogno di parole incoraggianti, di pensieri costruttivi e di azioni concrete che portino a risultati tangibili!
Le parole hanno un impatto importante sia quando comunichi con le altre persone, sia nei confronti di te stessa.
Nelle sessioni di coaching con tutte le donne e le professioniste con cui lavoro, il primo passo da cui parto è proprio quello di attenzionare la massima cura alla linguistica che solitamente utilizzano. Ci sono “parole” che sono TASSATIVAMENTE da evitare: sono termini ed espressioni che generano sensazioni di sfiducia, di demotivazione, di tristezza o delusione anche verso te stessa e verso quello che vorresti realizzare.
*Esempio:
Dire: “non ce la farò mai”, oppure “nessuno mi capisce” è nettamente diverso dal dire “voglio farcela perché ho tutte le carte in regola e quello che ora mi manca lo posso imparare, scoprire, conoscere" oppure: “Quali sono le persone che ad oggi mi hanno dimostrato affetto e amore?”
Spostare l'attenzione anche a livello linguistico da quello che ora non va come vuoi o che ora ti manca a quello che invece ti fa sentire bene e che di fatto hai nella tua vita, genera belle emozioni e visioni opposte.
Sei d'accordo?
La linguistica e le parole condizionano la propria mente e le immagini che essa proietta. La felicità e la paura di non essere abbastanza sono condizionate in modo potente da quello che vedi, da ciò che ti dici, da quello che pensi e da quello che senti!
Le immagini a loro volta generano sentimenti ed emozioni. A seconda delle immagini che crei attivi due stati che ti portano in direzioni diverse: entri in uno stato/circolo virtuoso all'interno del quale ottieni ottimi risultati proprio perché attingi alle tue migliori risorse oppure, in preda a pensieri e immagini negative, crei un circolo vizioso all'interno del quale scarsamente riuscirai ad ottenere risultati eccellenti.
Ecco perché il lavoro sulla linguistica, sui pensieri e sulle espressioni che abitualmente utilizzano tutte le mie clienti è di fondamentale importanza in un percorso di crescita personale: quello che pensi diventa quello che crei.
La difficoltà protagonista all’inizio è quella di allenarsi a sostituire vecchie abitudini, vecchie parole e atteggiamenti con parole diverse, azioni diverse e atteggiamenti più utili alla tua felicità
Grazie al METODO CHE HO FONDATO E CHE SI BASA SULLA SCRITTURA, il processo di cambiamento diventa molto più facile di quello che puoi immaginare!
La prima cosa da fare è credere davvero nelle tue parole quando le comunichi ad altre persone. Non evitare di parlare o di dire la tua perché hai paura di sbagliare o di non essere all’altezza della situazione. Indossa abiti che ti fanno sentire sicura di te e cura la tua fisiologia: spalle diritte, un bel sorriso e testa alta! TU SEI PERFETTA COME SEI!
Ascolta, senti e percepisci parole che ti fanno bene.
5 – Divertiti a Metterti in gioco.
La paura di non essere all’altezza può essere superata facendo la cosa che temi di più. Spesso, per paura, tendiamo ad evitare o rimandare tutte quelle cose che sentiamo lontane da noi, che ci fanno tremare il cuore e percepire un eventuale fallimento.
Il modo migliore per vincere la paura di non essere abbastanza è quello di esporti e agire verso l’attività temuta. L’esposizione, anche graduale, a qualcosa di nuovo o sconosciuto aiuta ad alleviare ansie e preoccupazioni facendo perdere intensità al senso di inadeguatezza. Anche se hai paura che fare una determinata cosa porti dei risultati che non sono all’altezza, falla comunque: ti accorgerai che tutto ciò che ti sembrava difficile è in realtà perfettamente alla tua portata. Un successo di questo tipo aiuterà la tua autostima e ti darà una spinta in più per credere nelle tue potenzialità.
Fai una prima cosa che ti mette disagio ma che sai essere importante per la tua felicità: prendi un impegno con te stessa! Allenati a scegliere.
6 – Ricorda tutti i tuoi successi.
Supera la paura di non essere abbastanza ricordando chi sei e quello che hai fatto di buono! Per lavorare sulla tua autostima e vivere una vita felice, è fondamentale festeggiare ogni tuo piccolo traguardo. Ogni passo in avanti che fai ti avvicina al raggiungimento del tuo obiettivo: tieni nota dei tuoi successi e celebrali sempre, magari concedendoti un regalo. Io di solito festeggio facendo shopping con mia figlia: piccoli momenti che ti ricordano quanto sei capace e in gamba! Un modo per tenere sempre sotto controllo i tuoi successi è quello di creare un vero e proprio elenco da guardare ogni volta che ti senti stanca o demotivata.
Ritrovare la fiducia è un passo fondamentale per pensare e agire in modo positivo.
Scrivi le tue vittorie!
7 – Crea un metodo di apprendimento utile per te.
La paura di non essere all’altezza può manifestarsi quando ti rendi conto che qualcuno riesce ad apprendere in modo più veloce oppure noti come ottiene migliori risultati Sentirti sconfitta è facile quando ti senti diversa da qualcun altro, ma il punto è che ognuno apprende in modo diverso, con tempi diversi e metodi propri!
Imitare il metodo di apprendimento o di lavoro di qualcun altro sperando di raggiungere gli stessi risultati non è una scelta saggia e potrebbe condizionare l'opinione che hai di te stessa mettendo in ombra il tuo reale potenziale.
Trova il tuo stile personale: l'obiettivo è quello di sentirti sicura e perseguire una direzione che sia Tua!
Quando stai imparando una nuova abilità o stai pianificando un nuovo progetto disegna il tuo metodo di apprendimento e vivilo: l’esperienza è ciò che serve per capire qual è il modo più adatto a te.
Scopri cosa ti serve veramente per essere brava in qualcosa, fissa degli obiettivi e agisci in modo concreto... e se senti di aver bisogno di un aiuto, chiedi!
Fai esperienza! La felicità e la paura di non essere abbastanza hanno bisogno di allenamento!
8 – Sii costante: la felicità e la paura d non essere abbastanza hanno bisogno di attenzione e cura.
La chiave del successo sta nella costanza.
La mia personale esperienza, motivata e costante.
Molto spesso le mie clienti mi chiedono come faccio e come ho fatto a valorizzare una professione che oggi è il motivo della mia vita e che mi dà gioia, soddisfazione, felicità ed entusiasmo ripagandomi per l'impegno e la dedizione che in questi anni ho investito. Sicuramente sono state le competenze, lo studio, la mia stessa crescita, la passione e l'alta motivazione.
Tutto questo, però, sarebbe stato scarsamente efficace se l'avessi fatto per un mese, per due mesi, per un anno, anziché “essere nella mia professione” ogni giorno per più di 10 anni.
Quindi ad oggi, ti dico che tutto quello sopra descritto è fortemente validato, motivato e sostenuto da una costanza che rispecchia esattamente chi sei, cosa fai, perché lo fai e come lo fai.
La fiducia e la tua felicità possono essere allenate attraverso la pratica: più ti eserciti ad essere sicura di te, più lo diventerai.
Fai ogni giorno un passo in più in avanti e stupisciti nel raggiungere quei piccoli risultati che sommati uno dopo l'altro ti porteranno verso grandi risultati.
La felicità come la fiducia in te stessa falle diventare la tua prima motivazione! Vinci la paura di non essere abbastanza e vivi sicura valorizzando la donna che abita dentro di Te!
https://chiarinigloria.it/felicita/
Allenati!
E se vuoi scoprire come posso aiutarti scrivimi! Gloria Chiarini, mental coach per donne Cell. 3282560986
Mamme, donne e uomini.
Per la prima volta mi trovo a scrivere degli uomini all'interno di un articolo il cui focus resta la valorizzazione del genere femminile.
Mamme, donne e uomini.
Ho scelto con sicurezza, determinazione e passione di dedicarmi alle donne, non perché ritengo che la donna sia superiore all’uomo e non perché sottovaluto l'importanza dell'uomo, ma anzi, credo che la donna sia la chiave del cambiamento e sono certa che grazie al lavoro che può fare su si sé potrà ispirare e guidare anche quell’ energia maschile che è complementare all'energia femminile e che insieme creano la vita stessa.
Essere donne, mamme e lavoratrici è un'impresa nell'impresa e avere al fianco uomini illuminati diventa esaltante e motivante per tutte noi!
Sicuramente nell'ambito lavorativo si intrecciano in modo importante la vita familiare e personale. Gli impegni nel gestire una propria attività, la difficoltà nel restare in aziende le cui realtà sono vecchie e superate, piuttosto che il dover coordinare le attività quotidiane di una casa e di una famiglia, convincono spesso la donna a rinunciare ai propri sogni e ai propri desideri, complici la mancanza di tempo e un retaggio culturale educativo ancora intimamente ancorato nella vita e nell'anima della donna.
Quello che noto nelle sessioni di coaching con donne e professioniste che si rivolgono a me per capire come superare paure, ansie, limiti, convinzioni e per avere un metodo efficace al rinforzare la fiducia in sé stesse è che uno dei il blocchi più imponenti è l'assenza di un uomo che le sappia sostenere, incoraggiare e riconoscerne il valore perdendo così egli stesso l'opportunità di ricevere quell'amore che tanto teme di perdere all’idea che la propria compagna realizzi il sogno della propria vita. L'elemento che può destabilizzare un uomo è vedere che la propria donna cambia col trascorrere del tempo dimenticandosi che il cambiamento è parte integrante della vita stessa di un essere umano.
Restare “tali e quali” equivale a cessare di vivere precludendosi la grande opportunità di guardare, di imparare, di conoscere, di crescere e di diventare migliori: dovrebbe essere lo scopo della vita di ognuno di noi, ma in realtà il cambiamento della propria compagna fa paura forse ancora di più del proprio cambiamento. Viene percepito in modo distruttivo: genera insicurezza, confusione, dubbi, “film mentali” inesistenti. E’ l'inizio di una fine preannunciata. Io stessa l’ho vissuta in prima persona quando decisi di realizzarmi professionalmente all’età di 44 anni.
Nulla di quello che scrivo è letto sui libri ma è parte del mio vissuto e delle storie di tante mie clienti.
Una donna felice è una donna migliore, una moglie migliore, una mamma migliore e una compagna che resterà accanto al proprio uomo per il resto della propria vita con infinita gratitudine, gentilezza, amorevolezza e stima nei confronti di un uomo che ha saputo amarla e valorizzarla al di là di quello che riteneva giusto e oltre le proprie convinzioni.
La versatilità e la capacità di organizzare le nostre giornate quando ci sentiamo appagate ha dell'immaginabile!
Una donna felice,
- è una donna che si sveglia ogni mattina con entusiasmo,
- è una donna che sorride,
- è una donna che racconta la propria vita al mondo,
- è una è una donna che ispira i propri figli,
- è una donna che sostiene il proprio compagno,
- è donna fedele e grata.
- E’ una donna forte e coraggiosa capace di guidare, di ascoltare e di comprendere con pazienza.
Una donna realizzata professionalmente è una donna che risuona nella gioia ed è contagiosa in ogni ambiente.
Una donna che si sente realizzata, è capace di magie nella propria quotidianità: dedica spazio e tempo al proprio uomo e educa alla libertà individuale.
Tutto questo diventa possibile grazie allo stato emotivo che risuona nel proprio cuore e alla sensazione che nutre la propria anima: la sensazione di essere vista, capita, riconosciuta e valorizzata per quello che è e non per quello che fa.
L'idea più frequente e più comune è che si possa essere o una donna in carriera o una buona madre e che le due cose non possano essere affiancate.
Invece alcuni studi hanno dimostrato che le madri lavoratrici sono più intuitive nel prendere di petto le situazioni di difficoltà e questo proprio grazie alla loro predisposizione in quanto madri.
Diventare madri è un privilegio, un mistero e allo stesso tempo è una magia. Mettere al mondo un figlio è un'esperienza unica e potente. Quando gli occhi di una madre incontrano gli occhi del proprio figlio appena nato, il mondo si racchiude in quello sguardo e nulla sarà più importante. Ma questo non significa che parallelamente una donna non possa realizzarsi professionalmente e possa dedicarsi come faceva prima, se non meglio, alla propria attività e al proprio uomo, il quale, dovrà egli stesso capire che nulla sarà come prima ma molto meglio!
Egoismo ed egocentrismo non sposano la buona riuscita di una famiglia.
Il tempo sarà distribuito in modo diverso: una piccola vita dipende dalla coppia genitoriale e la stessa felicità di mamma e papà contribuisce alla felicità di quel bimbo o bimba.
Eppure molte donne si trovano a fronteggiare pregiudizi e convenzioni vecchie e limitanti.
Sono quelle stesse convinzioni che tolgono alla collettività la possibilità di vivere in un mondo migliore in cui la libertà di esprimere se stessi vince l'egoismo di definire cos'è giusto e cosa non lo è per la vita altrui.
Le mamme lavoratrici si ritrovano a dover gestire le emergenze familiari. Questo perché nella maggior parte dei casi gli uomini ritengono che “certe mansioni” come ad esempio il cambio del pannolino la notte, le riunione scolastiche, le lavatrici di casa, il pranzo o la cena da organizzare piuttosto che la visita dal pediatra siano compiti esclusivamente femminili.
Sia chiaro: laddove è possibile condividere la gioia nel mantenere i ruoli tradizionali è bello ma mi chiedo..
- potrebbero unirsi ruoli tradizionali ai ruoli più attuali in cui anche la donna possa sentirsi sostenuta e insieme vincere nella comunicazione e nella crescita dei propri figli?
E ancora, laddove è la donna che agisce, è possibile avere accanto un uomo che semplicemente le chieda: “hai bisogno di aiuto? “ o le dica: “sei davvero in gamba. Ti amo.”
E invece no. Nella maggior parte dei casi l’uomo è pieno di aspettative legate ad una tradizione che confina la donna senza darle lo spazio per occupare il proprio posto sul palcoscenico della vita. Quel palcoscenico i cui spettacoli sono straordinari proprio per la partecipazione di più parti.
Ma come sarebbe stato se….
- ci fosse stato più rispetto e se il proprio compagno valorizzasse la propria compagna come egli stesso vorrebbe sentirsi valorizzato?
"Ama il prossimo tuo come te stesso” recitava un vecchio "saggio."
E come sarebbe….
- se la donna sentisse importanti le proprie idee e le proprie opinioni anziché sentirsi giudicata o sminuita?
- Se si sentisse amata incondizionatamente? Quando poni delle condizioni alla tua donna, limiti l’amore stesso.
- Se tu ti fermassi un po' più spesso ad ascoltarla in modo attivo, facendole delle domande per creare una conversazione propositiva e costruttiva anziché giudicante?
- Se tu la considerassi “meno scontata”, meno ovvia?
- Se tu la apprezzassi ogni giorno nelle più piccole cose anziché
“abituarti alle piccole cose”?
Lei è la madre dei tuoi figli, ti ha scelto, ti ha voluto, l'hai scelta, l'hai voluta.
Ma è innanzitutto un essere umano.
Le persone cambiano.
Le situazioni cambiano, la vita stessa cambia. Adattarsi al cambiamento pare essere il modo più intelligente che unisce persone intelligenti nel vivere la meravigliosa esperienza chiamata Vita. Ancor di più quando si è genitori.
Tocca a noi donne chiederci come poter contribuire a costruire quel pezzettino di mondo in cui i nostri figli possono manifestare i propri talenti in modo sicuro e autentico.
Tocca a noi donne prendere decisioni importanti e talvolta scegliere una strada piuttosto che un'altra anziché restare confinate in ambienti e situazioni che fanno vivere una vita diversa da quella che si vorrebbe.
Toccano ad ognuna di noi vivere al meglio il proprio ruolo insieme al dono della maternità.
Essere madre non significa solo cambiare pannolini, scaldare biberon o litigare con gli omogeneizzati. Quello è solo l’inizio.
Essere madre significa cambiare la propria vita, il proprio tempo e il proprio modo di pensare per i propri figli.
Felice festa della mamma.
8 Maggio 2022
Gloria Chiarini, mamma e mental coach per donne. Cell. 3282560986
Auguri a tutte le donne e a tutte le mamme
Auguri a tutte le donne e a tutte le mamme.
Donne e Madri che insieme creano.
Essere donne felici e sentirsi realizzate significa essere mamme felici e far vivere la propria maternità in ogni dove e in ogni sua forma.
Paura di vendere, di fallire o di non essere capace?
PAURA DI VENDERE O DI FALLIRE?
- Paura di vendere o di fallire?
- Sei una libera professionista, una titolare d'impresa, una networker o una commerciante?
- Sei soddisfatta del tuo fatturato e dei tuoi clienti?
- Vendi a prezzi adeguati all’alta qualità del tuo prodotto/servizio?
La paura di vendere é la punta di un iceberg che regge paure molto più intime e profonde.
- La paura di non saper vendere;
- la paura di chiedere soldi;
- la paura di proporti a prezzi alti;
- la paura di sentirti dire un NO!
- La paura di subire critiche;
- la paura di non fare ottenere i risultati promessi;
- la paura di perdere credibilità;
- la paura di non avere abbastanza esperienza;
- la paura di rivolgerti ad un pubblico disinteressato.
All'interno dell'accademia Micaf che ho fondato favore di donne e professioniste, le paure sono un tema su cui lavoriamo in modo costante e approfondito.
https://www.facebook.com/groups/897439591041344
La paura di vendere semina nella propria mente le “false credenze” che mettono a tacere la tua ansia e allo stesso tempo trovi pace giustificandoti con delle frasi imbarazzanti!
- “Tanto la gente non ha soldi da spendere, c’è crisi!”
- “Siamo tanti e vendiamo tutti le stesse cose…”
- “Devo fare degli sconti per attirare clienti..”
- “Le persone sono stanche di vedere sempre gli stessi prodotti”
- “La concorrenza è sleale! Fa prezzi assurdi…”
- “Vendere non fa per me, non è per tutti d’altronde!”
- “Studio, mi applico ma… non ce la faccio, non fa per me!”
Queste sono solo alcune delle storie che si raccontano le neo professioniste ma anche quelle più avviate che si trovano a navigare in un mercato i cui meccanismi sono COMPLETAMENTE nuovi e direi INCERTI!
Sono tutte false credenze che si avvalgono di scuse costruite in modo perfetto dalla nostra mente per legittimare la propria paura di FALLIRE!
Perché false? E’ molto semplice!
Qualsiasi attività commerciale, qualsiasi professione, compresa la TUA, è basata sulla vendita di qualcosa. Diversamente sarebbe una ONLUS!
Che sia network marketing, che sia la promozione di un brand on line o la classica attività commerciale con “serranda da aprire ogni mattina” (come le definisco io), la vendita è una delle fasi caratterizzanti dell’attività stessa, anzi, direi che è la finalità ultima di ogni imprenditrice! Questo naturalmente avviene quando la professionista ha definito in modo chiaro il proprio scopo al di là del fatturato economico!
Per mantenere alta la motivazione devi amare alla follia quello che scegli di fare ogni giorno! Diversamente il "voglio lavorare con successo" si trasforma in "devo lavorare per mangiare."
Puoi arrenderti e guardare chi invece ottiene risultati eccellenti oppure decidere di capire come vincere i tuoi limiti e valorizzare te stessa e la tua attività, qualunque essa sia! Vendere è imperativo e resettare paure che generano scarsi risultati e convinzioni limitanti è la sola via percorribile per creare metodo, strategia e disciplina.
Vediamo insieme alcune delle paure che in modo subdolo creano ansia, senso di inadeguatezza, paura di non essere all'altezza.
La paura di sentirti dire un NO!
Mettilo in conto: non puoi evitare i No! Ricevere un NO, non significa che non sei capace, che il tuo prodotto/servizio vale poco, che non sei stata convincente!
Ricevere un NO non significa che fallirai! Non significa che vali poco e che non sei capace!
LAVORA SULLA TUA AUTOSTIMA, SULLA FIDUCIA IN TE STESSA, SUL VALORIZZARE LE TUE COMPETENZE E FOCALIZZATI SUI TUOI OBIETTIVI!
E’ solo un NO in un mare di SI che non vedi perché focalizzata sul NO! Partendo da questo presupposto nota come:
- i NO non “assoluti”, potrebbero essere semplicemente “NO momentanei” che hanno bisogno di tempo per maturare;
Paura di vendere: la paura di chiedere soldi.
- Se hai paura di chiedere denaro, forse significa che non credi abbastanza in te stessa, nelle tue potenzialità, nel valore aggiunto che la tua consulenza, prodotto o servizio porta nella vita del tuo potenziale cliente.
Il rapporto difficile con il denaro è un aspetto che tocca tantissime professioniste che nonostante lavorino in modo appassionato vivono costantemente in ansia e nella paura di perderlo, di non averne abbastanza; fanno difficoltà a gestirlo, ad investirlo in modo vantaggioso e vivono in affanno e vittime della paura di fallire. Ovviamente in uno stato emotivo dettato dall’ansia, difficilmente produrrai ottimi risultati e le scelte saranno dettate dal bisogno più che da decisioni lucide e ben pianificate. In questo ambiente la tua attività rischia la materializzazione della profezia auto-avverante: scarsità di clienti, scarsità di risultati, scarsità di vendite. Convinzione di non essere capace a vendere!
No! Non perché non sei capace ma perché sei dominata dalla paura!
LAVORA SULLA TUA AUTOSTIMA, SULLA FIDUCIA IN TE STESSA, SUL VALORIZZARE LE TUE COMPETENZE E FOCALIZZATI SUI TUOI OBIETTIVI!
Chiedere denaro per fare qualcosa (o vendere qualcosa) vuol dire anche saper fare qualcosa e saperlo fare BENE! Significa essere consapevole delle proprie abilità, del proprio talento e delle proprie competenze!
E' fondamentale comunicare bene chi sei, cosa fai e cosa offri
Per fare questo in modo eccellente devi conoscerti in modo eccellente:
- chi sei?
- Cosa fai?
- Perché lo fai?
- Cosa offri?
- In che modo migliori la vita dei tuoi clienti?
- Quali sono i valori sui quali ti muovi!?
- Cosa sei disposta a fare e a rischiare per brillare e realizzarti!?
Valorizza la tua unicità.
- Trova il tuo elemento differenziante, ciò per cui la gente dovrebbe scegliere te e nessun altro che te.
- Crea la tua strategia per poterlo comunicare efficacemente ogni giorno. Fai percepire sicurezza e fiducia al tuo pubblico.
- Chiediti quanto è importante fare quello che fai e lavora sulle tue migliori convinzioni!
Tutto è possibile… solo se lo vuoi davvero, se sai come ottenerlo e se ti muovi per andarlo a prendere!
L’ultima domanda, quella più importante:
- ti piace quello che fai?
Sono sfumature che creano scenari completamente diversi.
Nel prossimo articolo vedremo le differenze tra il DOVERE LAVORARE e il VOLER LAVORARE
Leggi anche https://chiarinigloria.it/autostima-social-e-impatto-emotivo/
Gloria, mental coach per Donne. Cell. 3282560986
Autostima, social e impatto emotivo.
L'impatto dei social network sull'autostima.
Esiste un'interessante relazione tra autostima e uso delle reti sociali.
Come formatrice e Mental Coach dedicata esclusivamente alle donne, posso dire con certezza che l'autostima è un tema molto frequente e molto presente nelle sessioni di coaching. Sempre più professioniste e titolari d’ impresa manifestano le proprie difficoltà nel prendere decisioni e nel definire una strategia efficace da applicare all'interno della propria attività, non tanto per la mancanza di conoscenze, quanto per bassa o scarsa autostima.
Oggi grazie o a causa (dipende dai punti di vista) dei social condividiamo ricordi e momenti della nostra quotidianità.
Basta scrollare la bacheca di facebook per notare quanti professionisti promuovono i propri brand al fine di attrarre e di convincere gli utenti che sono sempre più attivi sui canali social e digital.
Qualsiasi cosa venga pubblicata, sia che si tratti di video, di scritti o di immagini, il risultato è generazione di interazioni o di mancate interazioni che vengono spesso interpretate come mancanza di interesse! Tutto questo impatta a volte in modo inconsapevole sulla percezione del proprio valore con il conseguente abbassamento della propria autostima!
La verità è che l'impatto dei social network è devastante laddove tu stessa manchi di autostima e fiducia in te stessa. I canali social possono essere uno strumento potente per la promozione della tua professione, per ispirarti a idee interessanti e per capire come ottenere quello che vuoi ma diventa fondamentale allearti alla tua autostima per non trasformare facebook, instagram, tik tok etc. in un'arma a doppio taglio!
Quando il giudizio che hai di te stessa è condizionabile da un like, da un commento o dai risultati che tuoi competitor o amici dicono di avere, (e che la più parte delle volte non corrisponde a verità) diventa pericoloso!
“In passato, eri quello che avevi, ora sei ciò che condividi.” - Godfried Bogaard -
Vediamo di continuo immagini ipotetiche di come potremmo vivere la nostra quotidianità. Vengono suggeriti stili di vita in cui puoi guadagnare senza alcun sforzo e in cui puoi permetterti di stare sdraiata al sole, con un corpo da modella sorseggiando un aperitivo e nel mentre ottenere clienti e guadagni incredibili!
Attenzione!
Non dico che sia sbagliato pubblicare sulle proprie piattaforme social esperienze felici o di relax. Però esiste una giusta via di mezzo tra parlare adeguatamente sui social del proprio lavoro e millantare una vita che molto spesso non rispecchia quella reale.
Il problema non è di chi scrive o di chi fa un certo tipo di promesse: il problema è crederci a prescindere senza farti domande, senza verificare, senza testare con mano.
Magari è la verità ma come puoi esserne certa?
Semplicemente verificando fidandoti alle tue conoscenze, delle tue competenze, alla tua esperienza e mettendoti in discussione non per sfiducia ma al contrario, grazie alla sicurezza che hai maturato. In sostanza grazie alla tua autostima!
Il rischio che si paga è alto: quando "fallisce" nel realizzare quanto idealizzato, ne soffri non solo in termini economici ma in termini personali.
Ho avuto come clienti due professioniste che dopo aver tentato la sorte in uno di questi miraggi della terra del social, sono arrivate in sessione devastate: hanno dubitato della propria professionalità, della propria preparazione e della propria capacità.
Il problema non sono mai gli altri. Il problema siamo sempre noi. La responsabilità è nostra.
La mancanza di risultati, la scarsa motivazione e la frustrazione nel lavorare senza avere un ritorno adeguato, influiscono pesantemente sulla propria autostima. Quando vediamo che la nostra realtà non coincide a quanto proposto sui social network, appare il conflitto interiore e la nostra autostima accusa un duro colpo.
La qualità della propria vita non dipende dal raggiungimento di quello che viene visto o da quello che viene promesso da altre persone.
La qualità della nostra vita dipende da quello che noi decidiamo di fare, di pensare e da quanto vogliamo essere coerenti nelle nostre idee valorizzando i nostri sogni. Ogni individuo è libero di proporre, di sostenere quello che ritiene giusto ed è altrettanto vero che ogni individuo deve prendersi la responsabilità di “leggere” con oggettività e con metodo quello che gli viene proposto. E’ importante discernere ciò che ha attinenza con la realtà" da quello che non lo ha.
La mia nonna era una contadina e ho imparato da lei che il lavoro è tale quando parte dalla semina: il fiore non sboccia se non lo curi. Possiamo poi decidere quando, come e in che modo ma la cura di te stessa è fondamentale, e non puoi aspettarti che altri lo facciano per te: tu sei la migliore soluzione per il tuo “fiore.”
Senti di avere la capacità di prenderti cura dei tuoi “fiori?” Siano essi il lavoro, il tuo compagno, il tuo corpo, la tua salute, i tuoi figli.
Senti di essere capace, determinata e sicura? Senti di avere un buon giudizio oppure vivi nella paura e nella convinzione che gli altri sono più fortunati
Come influisce internet sulla nostra autostima?
Il problema principale è che possono influenzare, e molto, l’immagine che abbiamo di noi stesse.
Canoni di bellezza, proiezioni professionali divine impattano su quella che è la propria autostima. Tutto questo genera degli stati d'animo e abitudini malsane rispetto al proprio benessere emotivo e fisico.
Autostima e chiarezza.
Basterebbe ricordare che dietro ad ogni post, tweet, blog, Email c'è un essere umano e non un alieno dotato di poteri paranormali. E quindi in quanto essere umano, anche tu hai le stesse chance, le stesse possibilità di realizzare i tuoi sogni, ma occorre farlo in modo autentico avendo la consapevolezza di quello che sei tu, di quello che è importante per te stessa, di dove vuoi andare, da dove parti, e di come ci vuoi andare. Realizza il sogno della tua vita in base al tuo ambiente, alle tue ambizioni, al tuo essere, al tuo sentire e non imitando personaggi che propongono "abiti” diversi dai tuoi. Né migliori né peggiori. Semplicemente diversi.
Social network e influenza.
Quasi tutto, ormai, viene reso pubblico: questo perché vogliamo ricevere l’approvazione altrui. I loro “mi piace”
Perché ne abbiamo così bisogno?
Questo potrebbe essere una prima domanda da porti se anche tu senti che un like fa la differenza nella tua vita e nell’andamento emotivo della tua giornata!
Ti invito a chiederti in che modo “quel like” riempie un bisogno.
Tante volte è un bisogno di riconoscimento mancato in età infantile.
Se vuoi approfondire sentiti libera di scrivermi in privato: https://chiarinigloria.it/contatti/
Autostima: cos’è?
Una definizione che però sembra aver trovato ampia condivisione descrive l’autostima come quell’“Insieme dei giudizi valutativi che l’individuo dà di se stesso” (Battistelli, 1994). Dunque, la definizione appena data mette in rilievo come l’autostima si riferisca a ciò che noi stessi pensiamo della nostra persona.
Autostima: come si sviluppa?
Secondo alcune teorie l’autostima dipende per la maggior parte dalle relazioni primarie che abbiamo avuto nella nostra infanzia con le nostre figure di riferimento: un’infanzia difficile, per esempio, può creare problemi di insicurezza personale e quindi portare ad avere una bassa autostima. Ma anche alcuni eventi di vita “in età adulta” possono portare ad un calo dell’autostima: un divorzio, la perdita di una persona a noi cara, la mancanza di valorizzazione nel nostro ambiente lavorativo, mancanza di risultati, relazione malate e mancanza di comunicazione con persone a noi care, un esame fallito o una decisione rimandata.
I Social network e l’autostima: wuaoooo!
Oggi i social network hanno un grande impatto sulla nostra autostima: sono strettamente legati sia all’immagine che abbiamo di noi stessi, ma anche a quella che vorremmo avere.
Il bisogno di piacere vibra all’unisono alle aspettative dei like del tuo profilo social!
Dunque è come se i social ci offrissero uno stereotipo di bellezze e stili di vita che ci sembrano difficili da raggiungere. E’ questo l’impatto dei social sull’autostima: si attiva un conflitto interno quando ci rendiamo conto che la nostra realtà non coincide con quella presentata sui social e che noi pensiamo di volere! Da qui non possono che derivare delle conseguenze importanti: ci si arriva a prefissare obiettivi irrealistici, e più non li raggiungiamo, più la nostra autostima ne paga il prezzo!
E tra una maschera e l’altra il nostro umore gioca a ping pong!
L’altra faccia dei social: like e approvazione.
Parlare di social e autostima significa inevitabilmente parlare di un altro aspetto: i like!
Come ho accennato ad inizio articolo, oggi si rende pubblica gran parte della propria vita. Si va a caccia di “like” che ci diano la sensazione di avere pubblicato qualcosa di interessante come se ognuna non lo fosse indipendentemente da quello che condivide.
Tutto questo non fa altro che denotare una profonda insicurezza, una bassa autostima e soprattutto un forte bisogno di consenso.
Nelle sessioni di coaching, quando lavoro con libere professioniste o ragazze che iniziano ora a promuovere la propria attività online, quello che sottolineo da subito e con i like, non mangi! Sicuramente l'algoritmo di Facebook agevola post sotto il quali ci sono interessanti interazioni, condivisioni e commenti.
Ma non è questo il tema!
Il tema è che la tua autostima deve rimanere invariata, immutata, intatta, indipendentemente dai like che ricevi o che non ricevi quando pubblichi o quando scrivi.
Tu sei molto di più di un like!
Il confronto con gli altri è una delle attività più praticate e al tempo stesso più rovinose. Confrontarsi con gli altri è un gioco nel quale si perde sempre, sia quando ci sentiamo superiori, sia quando ci sentiamo inferiori o crediamo che ci manchi qualcosa rispetto ai nostri amici e conoscenti.
I social media acuiscono a dismisura questa dimensione, perché alimentano di continuo il confronto, ma nel modo che è sempre a noi più sfavorevole.
Il confronto con gli altri è sempre perdente!
Il confronto con gli altri, specie sui social, è impari per natura. Di noi sappiamo tutto, e abbiamo ben presenti le delusioni, le sconfitte, i dolori, le frustrazioni. Degli altri vediamo solo le cose migliori, quelle che hanno deciso di rendere pubbliche. Nessuno posta su un social la litigata col proprio partner, l’esperienza frustrante sul lavoro, i risultati scolastici deludenti, le domeniche pomeriggio passate da soli ad annoiarsi in casa. Dunque dobbiamo essere consapevoli del fatto che negli ultimi anni è successo qualcosa di importante, si è affermato un trend che ci coinvolge direttamente. Anche chi è meno presente sui social non può sfuggire più di tanto a questo clima, perché nella società non esistono camere stagne, tutto e tutti sono interconnessi ed è molto difficile chiamarsi fuori, quando ci sono dei problemi.
Se ci sentissimo veramente sicure di noi stesse, non cercheremmo il confronto con gli altri, che è spesso figlio dell’insicurezza. Anche le persone più importanti, ricche e arrivate si sentono insicure. Anche se sei al top, c’è un top ancora più top verso cui guardare. Chi ha il potere e il successo difficilmente si accontenta. La mente che confronta è insoddisfatta per sua natura.
La mente libera è quella sicura e che vive l’"altro", come opportunità di crescita in totale fiducia di sé e del proprio valore.
Non sentirci separate.
Accedi al gruppo privato MICAF, l'unica accademia fatta da donne e riservata esclusivamente alle donne. https://www.facebook.com/groups/897439591041344
Noi siamo proprio come le onde del mare, cambiamo di continuo. Stamattina ero arrabbiata e vedevo tutto nero. Oggi ho visto mio figlio e il mondo mi sembra meraviglioso. In ogni momento siamo continuamente non solo influenzate, ma addirittura determinate da tutto ciò che ci circonda: le persone che frequentiamo, l’ambiente sociale, il cibo che mangiamo, le letture, i contenuti digitali.
Rinforzare la tua autostima, la fiducia te stessa e imparare come sentirti fiera di chi sei nella certezza che puoi realizzare i tuoi sogni è il modo più sicuro per valorizzare la tua unicità e cogliere l'insegnamento da ogni situazione o persona al netto di confronti, giudizi e aspettative.
Leggi anche https://chiarinigloria.it/leadership-donne-e-vision-la-fiducia/
https://chiarinigloria.it/donne-e-madri-che-sorreggono-il-mondo/
MISURA IL TUO GRADO DI AUTOSTIMA E RICEVI DA SUBITO LA TUA PRIMA SESSIONE GRATUITA CON ME!
https://chiarinigloria.it/tuo-livello-di-autostima/
Gloria, mental coach per donne.
Come essere donne e imprenditrici?
Cosa significa essere donne e imprenditrici?
Lavorare come mental coach esclusivamente per donne e imprenditrici ed è stata una scelta consapevole e voluta. Grazie alla mia professione noto ogni giorno quanto tutte le donne pur avendo un grande potenziale fanno difficoltà ad esprimerlo. Le motivazioni sono tantissime e molto personali ma i comuni denominatori restano due:
- la scarsa consapevolezza del proprio valore;
- la mancanza di un metodo concreto e misurabile.
Nelle sessioni sono ampi i temi su cui lavoriamo ma quello che spesso emerge è la difficoltà nel capire come fare impresa, come guidare un'attività e come mantenere alta l'attenzione e la motivazione nonostante il cambiamento di un mercato dinamico e a volte ingiusto.
La domanda che più spesso mi sento fare:
“…Cosa significa essere donne e imprenditrice?”
La definizione del vocabolario è la seguente: ”La persona che esercita professionalmente un’attività economica organizzata ai fini della produzione o scambio di beni e servizi”.
Wawooooooo.....
A mio parere è molto limitante, riduttiva, minimalista e fredda; possibile che tutto quello che faccio da molti anni e sempre con la stessa passione, gioia e impegno si possa riassumere in una riga?
Per me è tutto un altro mondo!
Essere donne e imprenditrici è molto di più!
La mia Azienda è una parte importantissima della mia vita, insieme ai miei affetti e alle mie passioni. Chi esercita una libera professione ed è una donna come me capisce benissimo cosa intendo: quanti sacrifici, quante corse, quanto impegno e quanto desiderio che tutto scorra in modo efficace!
La mia Azienda ( https://chiarinigloria.it/) mi gratifica e mi fa sentire estremamente libera e consapevole. Sono fiera di quello che ho realizzato fino ad oggi con le mie collaboratrici (Daniela Angelini, Alessandra Puzzilli e due nuove allieve che a breve entreranno nel team Micaf), voglio loro bene e voglio bene a tutte le mie clienti, donne e imprenditrici.
Per me essere donne e imprenditrici significa innanzitutto capire quali strategie e scelte fare per il bene della mia azienda e quindi mi chiedo:
“Come posso sostenere ogni giorno donne e professioniste che come me desiderano realizzarsi, guidare con sicurezza la propria vita personale e valorizzare la propria professione?"
Qual è l'atteggiamento esemplare per essere un'imprenditrice a cui ispirarsi con fiducia?
E per atteggiamento Intendo quello da adottare nella vita di tutti i giorni, quella normale, quando tutto funziona, ma anche quando le cose vanno diversamente da come vorremmo soprattutto in questo particolare momento sociale di forte cambiamento: la tua azienda o la tua professione dipendono da te, dalle tue decisioni, e non solo lei, anche tutto ciò che ti ruota intorno.
Quando ho deciso di mettermi in gioco, quando ho deciso che volevo diventare una libera professionista (è stata una scelta libera e sentita), ero consapevole di assumermi quello che viene definito il “rischio d’impresa”. Mi sono resa conto che avrei dovuto assumermi delle grandi responsabilità, soprattutto nei confronti di altre persone: sarebbero dipese infatti, dal mio modo di fare impresa, anche in parte le sorti di chi veniva coinvolta in modo diretto o indiretto nell’operatività della mia Azienda.
Ho maturato una profonda convinzione e voglio condividere con te la mia idea di donna "Imprenditrice".
Credo che un nuovo tempo, un nuovo terreno, un nuovo raccolto si fondi su una nuova cultura e la parola cultura fa rima con la parola coltura: semina nel nuovo e crea un nuovo tempo.
Credo che la vera donna imprenditrice sia colei che costruisce un’impresa, con l’ambizione di vederla crescere giorno dopo giorno, e di vederla crescere in salute, al fine di generare ricchezza per sé e per gli altri, ma pur sempre con grande senso etico e con grande senso di responsabilità nei confronti delle persone che vengono coinvolte in questo percorso: l’impresa è un anello chiave nell’economia di tutte le persone che le ruotano intorno, quali i clienti, i collaboratori ed i colleghi o soci. La donna imprenditrice non può pensare solo ai propri interessi ma deve pensare agli interessi di tutte quelle persone, perché sono quelle che le permettono di fare impresa, di esistere e di perseguire lo scopo della propria vita lasciando un'impronta tangibile in favore della collettività.
Le donne imprenditrici pensano ai propri clienti.
I clienti rappresentano una parte importante del patrimonio aziendale, quella che comunemente viene definita “il portafoglio”, ma non l’unica. Il compito dell’Azienda è quello di essere al fianco dei propri clienti in ogni situazione, cercando di offrir loro la migliore qualità possibile, il miglior servizio, i migliori consigli affinché il cliente possa trarne vantaggio e costruire a sua volta un’impresa vincente, efficace e solida. In cambio il cliente gli corrisponderà la naturale contropartita, felice di farlo perché sta valorizzando qualcosa che serve necessariamente alla sua causa, che porta inevitabilmente beneficio nella propria vita. Questo permette alla tua attività di crescere.
Saper valorizzare i propri clienti mantenendo loro quello che promettiamo è il primo modo per legittimare la propria credibilità.
L’imprenditrice pensa ai propri collaboratori come alla vera forza dell’azienda.
Le aziende vere sono fatte di persone vere non di numeri, e le vere donne imprenditrici lo sanno. Credo sia compito dell’imprenditrice riservare ogni premura nei confronti delle persone che fanno parte della sua azienda e alla quale dedicano impegno dedizione e passione. Deve poter adempiere ai propri compiti con voglia, con entusiasmo e con serenità. Sono convinta che se l’Imprenditrice è una vera Imprenditrice, seria, e interpreta il suo ruolo con la dedizione del buon padre di famiglia, ogni collaboratore darà il massimo sapendo che ne avrà un sicuro ritorno, sapendo che l’azienda per la quale lavora probabilmente le permetterà di realizzare i propri progetti di vita.
Essere donne e imprenditrici: il valore della comunicazione.
Se vuoi che il tuo interlocutore comprenda correttamente il tuo messaggio, stroncando sul nascere eventuali problemi di comunicazione, ricorda di considerare alcuni fattori.
- L’empatia: è la capacità di sentire dentro sé stesse le sensazioni altrui, mettendosi nei loro panni. Se riuscirai ad ascoltare e comunicare in modo empatico potrai riuscire facilmente a entrare in sintonia con il tuo interlocutore, riuscendo instaurare un rapporto basato sulla fiducia. Puoi imparare a essere empatica osservando gli altri, un po’ come quando eri piccolo e osservavi gli adulti per capire cosa fare e quale atteggiamento assumere. Sforzandoti di comprendere chi hai davanti, ti poni in modo accogliente, questo significa andare oltre le apparenze, cercare di individuare cosa c’è dietro un gesto o da dove nasce un’opinione diversa dalla tua.
- L’ascolto attivo: saper ascoltare gli altri vuole dire mettere in atto una modalità di ascolto funzionale, in cui si mostra interesse verso l’interlocutore. L’ascolto attivo, oltre a essere disponibile e attento nel corso del dialogo, comprende alcune azioni specifiche, come osservare, accogliere, partecipare, accettare ed essere sé stesse.
Ascoltare risolve i problemi di comunicazione e incoraggia il senso di famiglia.
Se riesci a instaurare con i tuoi interlocutori un rapporto empatico e li ascolti in modo attivo, puoi ottenere dei risultati importanti, ovvero essere ascoltata ed essere apprezzata. In ogni relazione personale e in ogni discussione lavorativa, azzerando i propri pregiudizi si può sempre arrivare a un compromesso che soddisfi entrambe le parti.
Ascolta, mettiti nei panni dell’altro ed evita di giudicare. Ecco, ora sei predisposta ad entrare in contatto con gli altri.
Una mia cliente, riferendosi al clima che si respira durate i percorsi di formazione Micaf, ha detto che è come sentirsi in una famiglia. Forse è proprio questo il segreto per vincere come imprenditrice e come leader moderna nella tradizione:
creare quel senso di famiglia che ti qualifica come essere umano ancor prima che come imprenditrice.
Se scegli di farcela, ce la farai! Rinforza la fiducia in te stessa.
La storia ci insegna che esistono e sono esistite persone capaci di affrontare sfide all’apparenza impossibili. Per dimostrare tale assunto basta semplicemente guardarsi intorno. L’esistenza di ognuna di noi è costellata di piccole o grandi difficoltà, tutte abbiamo ostacoli da superare e drammi da risolvere, nessuna escluso. Eppure, alcune di noi sembrano riuscire meglio in questa impresa e vivono, all’apparenza, una vita serena e felice. Come fanno? Se pensi che queste donne siano esentate dai problemi che invece affliggono te, ti sbagli di grosso.
Magari sono costrette ad affrontare sfide più grandi delle tue, ma scelgono di farlo con coraggio, costruendo fiducia nel futuro.
Utilizzo appositamente il verbo “scelgono” perché di questo si tratta. La paura di non farcela è un timore che sfiora tutte prima o poi, ognuna di noi ha il potere di decidere come affrontare ogni situazione: con coraggio o lasciandosi sottomettere. Se vuoi essere una leader e una imprenditrice a cui guardare con ispirazione e fiducia devi nutrire innanzitutto la fiducia in te stessa e assumerti la responsabilità delle tue decisioni. Fortificare la tua autostima diventa necessario per cavalcare l'onda mantenendo chiara la tua visione. https://chiarinigloria.it/tuo-livello-di-autostima/
Accedi gratuitamente al gruppo privato Micaf e senti la testimonianza di chi già ha conquistato il proprio successo!
Essere donne e imprenditrici.
Sono convinta che se tutte insieme facciamo degli sforzi e ci aiutiamo, invece di applicare lo “scaricabarile” pensando ognuno solo al proprio “orticello”, le nostre Aziende, che sono dei templi meravigliosi, non verranno trasformate in ospedali in cui curare anziché gioire.
Gloria
Donne di 50 anni che vincono
Ripartire a 50 anni
Negli ultimi anni sono tantissime le donne che hanno perso il proprio lavoro. Numerose sono le donne che ho seguito nei propri percorsi di coaching e che sono arrivate in sessione con la paura e la confusione nel cuore. A 50 anni la percezione della propria vita è completamente diversa. Sai cosa vuoi, sai cosa ti piace, scopri lati del tuo carattere che vorresti valorizzare e difficilmente accetti compromessi a lungo termine. Come se non avessi più nulla da perdere.
Eppure fare quel primo passo è sempre difficile.
La fanno da padrona la paura di restare sola, di affrontare difficoltà economiche magari oggettive, di sentirti dire: "alla tua età chi vuoi che ti assuma". E forse hanno ragione ma forse no!
Ho imparato che la responsabilità della buona riuscita della propria vita e dei nostri 50, 60, 70 anni non dipende dalle opinioni della gente ma dall'opinione che abbiamo di noi stesse.
Ripartire a 50 anni: una lotta anche psicologica
Il lavoro, oggi, è un valore centrale nella vita di una donna non solo come mezzo di sostentamento economico ma anche come strumento di espressione e realizzazione personale e sociale.
Il disagio provocato dalla sua perdita in età matura viene vissuto per certi aspetti con maggiore intensità rispetto a quello giovanile sia per le caratteristiche di questa delicata fase della vita sia per la consapevolezza delle difficoltà che s’incontreranno nel mettersi in gioco e ricominciare. La seconda età adulta per noi donne (dai 45 ai 65 anni) infatti, è già caratterizzata da importanti cambiamenti dal punto di vista fisico e psico- sociale. Facciamo un po' il bilancio personale su ciò che si è realizzato per sé, per la propria famiglia, sui progetti portati a termine e su quelli ancora in corso, sui propri successi o fallimenti a livello sociale, personale e in campo lavorativo.
Anche i cambiamenti fisici (menopausa nelle donne, perdita di capelli, la comparsa di rughe etc), sono fonte di stress, ansia o malinconia.
Si è più vulnerabili. E' più facile rimettere in discussione aspetti di sé anche attraversando un periodo di crisi che può avere un forte impatto psicologico: molto dipende da chi la vive e da come la si affronta.
Rimettersi in gioco vuol dire fare i conti con una realtà sociale e lavorativa poco interessata ad investire su donne di 50 anni o con più di 50 anni di età, seppur competenti e significa gestire l’incertezza e l’instabilità nella ricerca di un posto di lavoro in cui l’assenza di opportunità e l'assenza di risposte disorientano mettendo sempre più sotto pressione la donna riguardo al proprio futuro.
Vuol dire altresì, vincere il timore di cambiare attività lavorativa e di svolgere nuovi incarichi, consapevoli di trovarsi spesso in competizione con giovani ambiziosi . Tutti aspetti che contribuiscono a minare la propria autostima e l’affermazione personale considerando che a quest’età si sente maggiormente il bisogno ed il desiderio di mantenersi attivi e di essere utili non solo a stessi ma anche alle generazioni future.
Ripartire a 50 anni è possibile
Considerando quanto detto, ripartire a 50 anni è certo difficile ma non impossibile! Lo sprint migliore per mantenere alta la motivazione è agire con determinazione e fiducia nelle proprie capacità ricordando la donna che sei stata!
Ricorda le tue potenzialità e investi su di te
Fai un elenco delle tue competenze e risorse personali (contatti compresi). L’obiettivo è quello di potenziare o colmare eventuali gap formativi restando in linea con le richieste del mercato del lavoro, ampliare le opportunità da valutare, dare rilevanza a quelle proposte in cui viene considerata adeguatamente la propria situazione contributiva ai fini pensionistici. (Ogni età ha i suoi vantaggi!)
Il tuo cavallo vincente: l'esperienza maturata
L’esperienza che hai acquisito con la precedente occupazione lavorativa è il tuo cavallo vincente su cui puntare. Aver lavorato come dirigente in settori specifici, saperti relazionare con il pubblico o con i clienti, sono elementi che spesso nel processo organizzativo di un’azienda rappresentano un punto di riferimento importante in termini di tempo e denaro su cui vale la pena investire. E se decidi di aprire un'attività realizzando il sogno ella tua vita, fallo! Hai tutta l'esperienza dalla tua parte!
Non sempre però le opportunità piovono dal cielo: bisogna crearsele!
Reinventati nella piena fiducia di te stessa
Reinventarsi escogitando nuove soluzioni è un’altra possibilità da non sottovalutare per ripartire a 50 anni, riconquistando un posto nel mercato del lavoro. Ciò dipende molto dalle proprie inclinazioni, da ciò che ti piace fare! Puoi decidere di avviare una tua professione, o di trasformare un hobby in una attività lavorativa. La passione per la fotografia, per la cucina, per il cucito, la cura di sé per il fai da te possono essere il primo passo per un nuovo inizio.
L’importante è credere in te stessa.
Questo è quello che ho fatto io e che auguro a te se sei una donna come me. Tu sei unica e speciale. Lo puoi fare.
Oggi 15 marzo, compio 51 anni e il mio desiderio è di vedere sempre più donne felici e consapevoli del proprio valore.
Con affetto, Gloria.
Donne leader
Donne leader
Una cosa è certa: il mercato di oggi viaggia sull'onda dell'incertezza.
E allora,
- come diventare una leader efficace a cui ispirarsi con fiducia?
- Come dare stabilità al proprio business?
- Come farti percepire credibile altamente competente?
- Come ispirare, incuriosire e attrarre clienti?
- Come sentirti sicura in un mare di insicurezza?
- Come realizzare un adeguato fatturato emozionale ed un altrettanto ricco fatturato economico?
Nel gruppo privato Micaf (l'Accademia che ho fondato e che è riservata esclusivamente alle donne) ho evidenziato le prime due soft skill necessarie per una leader efficace: la fiducia e l'autenticità. (Accedi gratuitamente al gruppo e scopri contenuti ricchi di formazione al femminile). (https://www.facebook.com/groups/897439591041344 )
Oggi scopriamo insieme altre due competenze necessarie per sentirti riconosciuta come una leader efficace:
- l'empatia;
- l'intelligenza emotiva.
I concetti di empatia e intelligenza emotiva sono assimilabili: sono competenze che alcune donne posseggono dalla nascita, ma che possono anche essere acquisite e allenate.
Leader motivanti e ispiranti.
Per essere una leader motivante ed ispirante è necessario che tu abbia la capacità di riconoscere le emozioni dei tuoi collaboratori e clienti avendo chiara la comprensione degli effetti di ogni azione, decisione o avvenimento.
E' necessario generare un clima favorevole e allo stesso modo sentirti preparata nel gestire qualsiasi situazione con efficacia.
- L’assenza o la scarsa empatia può causare un calo della motivazione nel gruppo di lavoro, della fiducia reciproca e della qualità della performance.
- L’assenza o la scarsa empatia può allontanare clienti nuovi e già conquistati.
Nella maggior parte dei casi si tratta più di una mancanza di esperienza nel praticare l’intelligenza emotiva nell’ambiente di lavoro o della mancanza di strategie concrete ed efficaci.
- coinvolgere emotivamente i tuoi collaboratori;
- supportarli e rafforzare lo spirito di squadra;
- attenzionare i tuoi clienti con professionalità.
- Pianificare con metodo e disciplina.
- Gestire il TUO STATO EMOTIVO IN QUANTO LEADER E CAPOGRUPPO!
IL 22 MARZO alle ore 18.30, E' PROGRAMMATA LA FORMAZIONE ON LINE DEDICATA AL TEMA DELLA LEADERSHIP E AL COME DIVENTARE UNA LEADER CERTA PUR IN UN MERCATO INCERTO!
"Scopri come diventare una leader efficace nella tua professione e come diventare la miglior leader di te stessa!
Scrivimi in privato per avere info e prenotare da subito il tuo posto riservato!
DUE I REGALI A TE RISERVATI!
- La dispensa completa sulla leadership che ho scritto personalmente e che diventa Tuo materiale di formazione da rivedere e approfondire per sempre.
- Ricevi una sessione gratuita di 30' in cui fare una prima analisi specifica del tuo business.
Quota di iscrizione euro 27.00 - Durata due ore.
AFFRETTATI A PRENOTARE DUE ORE IN FAVORE DEL TUO SUCCESSO E DELLA TUA LIBERTA'! - Felice settimana. Gloria - 3282560986
https://chiarinigloria.it/masterclass/
Se invece non ti è possibile partecipare alla serata formativa, scrivimi e fissiamo insieme un primo appuntamento conoscitivo.
Gloria - 3282560986
Leadership, donne e vision: la fiducia
Leadership, donne e vision: la fiducia.
Una dote fondamentale per una leader vincente: la fiducia. La fiducia è la base di tutto ed è l'elemento che fa da collante in una strategia ben pianificata e programmata. La fiducia è alla base di qualsiasi relazione lavorativa: è una delle risorse essenziali del capitale di cui una leader dispone.
Come mental coach per donne è chiaro ormai quanto il lavoro del leader è quello di creare le condizioni ideali affinché tutte le professioniste abbiano la capacità e l'attenzione nel valorizzare il proprio potenziale favorendo la loro espressione, le loro capacità e riconoscendo la singola unicità ed il talento di ognuno.
Questo vale quando il leader è fisicamente presente in azienda o nella realtà professionale in cui opera e allo stesso modo quando non c’è o persino quando è uscito definitivamente di scena. Quello che lascia è quello che ha creato: potrà lasciare un' impronta presente anche se fisicamente assente.
Leadership, donne e vision: la fiducia.
La leadership che dà forza è quella che costruisci grazie alla fiducia:
più sai generare e avere fiducia verso te stessa, più ti sarà possibile realizzare la tua vision influenzando e ispirando i tuoi clienti, il tuo pubblico e le persone con cui lavori ogni giorno.
In questo momento storico, dove le distanze sociali sono cresciute , imposte e consolidate è importante riflettere su quanto ora più che mai sia necessaria questa condizione di Fiducia.
La Fiducia diventa alleata sia per influenzare ed eccellere nella tua professione sia come garante delle tue migliori relazioni.
Mi chiedo: quanta fiducia hai in te stessa?
Le leve fondamentali della fiducia sono: empatia, logica, autenticità.
Si riceve fiducia dagli altri quando le persone sentono che vi importa di loro (Empatia), quando si fidano nel vostro giudizio e della vostra competenza (Logica), e quando pensano di interagire con il vostro vero io (Autenticità).
Nel momento in cui la fiducia verso noi viene meno o non fa reali progressi, di solito è perché una delle sue tre basi si è incrinata in noi stesse, si crea quella che viene definita la “falla nel sistema fiducia”. Per diventare un leader bisogna individuare il proprio punto debole nel riuscire a guadagnarsi la fiducia altrui.
Supera le tue carenze e fortifica le tue certezze.
Molte sono le strategie che puoi mettere in campo per fortificare, valorizzare e rinforzare la fiducia all'interno del tuo ambiente sia lavorativo che privato. Scopriamo in dettaglio le tre leve di cui ti ho scritto poco fa: empatia, logica, autenticità.
L’empatia rappresenta la parte più delicata per la maggior parte dei leader che desiderano coinvolgere, attrarre e convincere. Quando le persone (clienti, colleghi, collaboratori, soci) che il leader vuole influenzare percepiscono che a lei importa più di sé stessa che degli altri, questi non si fideranno abbastanza per farsi guidare.
La scarsità di empatia è presente quando si è impazienti nei confronti di chi ci mette di più a capire le cose, oppure quando si ha fretta di raggiungere obiettivi e risultati. In questo modo perdi di vista il processo e non ti godi il viaggio che è la parte che io personalmente più amo. Nel gruppo privato Micaf in cui lavoro ogni giorno con donne e professioniste, i risultati più eccellenti sono stati possibili grazie alla capacità di rallentare, di guardare, di ascoltare con occhi diversi le persone con le quali ogni giorno ci confrontiamo. L'empatia è sicurezza e accoglienza di quella che è la tua vision.
Leadership, donne e vision: la fiducia. Vuoi migliorare il tuo grado di empatia?
Presta maggiore attenzione al tuo comportamento nei contesti professionali, in particolare quando sono gli altri ad avere la parola. Basti pensare a ciò che accade durante una conversazione con un cliente o con colleghi: all’inizio si è molto coinvolte. Chi però ha nell’empatia il suo punto debole, una volta compresi i concetti in discussione e forniti i propri contributi, comincia a perdere interesse, manifesta meno attenzione, sbircia il cellulare: qualsiasi cosa evidenzia la sua noia o la sua fretta nel concludere l'incontro. Cosa invece è utile fare? Focalizzati non su quello che serve a te, ma sul fatto che le persone possano ricevere ciò di cui hanno realmente bisogno:
è necessario assumerti la responsabilità del bene di chi si è rivolto a te o di chi ha scelto di lavorare insieme a te!
Condividere, restare in ascolto, osservare, portare gli esempi più significativi che rendano chiari i concetti e rimanere in attenzione finché tutti hanno compreso e in modo fiero ti guardano come una guida!
Se le persone hanno poca fiducia verso il proprio leader, perché dovrebbero volerlo al timone?
È quasi impossibile ottenere un simile risultato mentre mandi messaggi o mentre controlli la posta, per cui, metti via i tuoi dispositivi!
Nell'azienda che ho fondato (Micaf https://www.facebook.com/groups/897439591041344), tutte le professioniste sono mie creature e la loro competenza è un valore aggiunto per tutte le donne e le professioniste che si affidano a noi con fiducia e impegno. Nel video è Alessandra Puzzilli che condivide la sua esperienza come risorsa all'interno del mio staff.)
La logica. Quando il problema è la logica il consiglio è di far leva sui dati oggettivi e tangibili! È necessario fondare le proprie posizioni e le proprie strategie su dati solidi, misurabili e verificabili.
Parlare di ciò di sei certa al di là di ogni ragionevole dubbio. Fare impresa non è un hobby ed essere un leader efficace è un privilegio!
La visione degli altri e la condivisione con le proprie persone è per il leader una delle risorse più preziose, ma per potervi accedere deve essere pronto a mostrare che può anche non avere subito le risposte o le migliori soluzioni. Questo spesso suscita resistenze nei leader. Comunicare in modo efficace, sicuro, chiaro e ordinato le proprie idee permette di espandere la propria logica trasmettendo certezza e disciplina: questo genera motivazione e quel senso di appartenenza necessario a sostenere un team forte e allo stesso modo verrai percepita dai tuoi potenziali clienti come un leader credibile.
Per la maggior parte delle professioniste la difficoltà nel padroneggiare una logica efficace nasce per l'inefficacia con cui si comunicano le proprie idee.
Quando si vogliono esprimere pensieri complessi è necessario partire dall’affermazione centrale e non, come spesso accade, condurre gli ascoltatori in narrazioni pindariche per arrivare al risultato finale. E' necessario che tu abbia chiaro il nocciolo del discorso.
Donne, leadership e vision: la fiducia.
L'autenticità. Quando le persone sentono di non avere accesso a una visione piena e completa di ciò che sapete, pensate e sentite, allora è probabile che la vostra leva debole della fiducia sia l’autenticità. https://www.youtube.com/watch?v=EbjrV4hW0ZE
Essere autentica richiede coraggio e grande consapevolezza. Essere autentica significa valorizzare il tuo sé e correre il rischio di non piacere a tutti. Diversamente potresti pagare il prezzo di essere percepita come poco credibile!
Negare il proprio sé, anche se talvolta può contribuire a risolvere i problemi sul breve periodo, crea una schermatura artificiale per la fiducia e di conseguenza per la capacità di essere leader. Se le persone percepiscono che il proprio leader sta nascondendo la verità e non è del tutto autentico, sono meno disposte a essere trasparenti nei sui confronti, come invece implica un rapporto di leadership.
Nel contesto attuale che stiamo attraversando e che è in forte cambiamento, la diversità rappresenta una risorsa incredibile e le professioniste capaci di valorizzarla spesso godono, rispetto alla concorrenza, di un forte vantaggio. Come mental coach per donne il mio impegno è costante nel dare strumenti e metodi concreti per evidenziare la propria unicità vincendo la paura del giudizio e il senso di inadeguatezza troppe volte limitanti per la propria realizzazione.
Come esseri umani, preferiamo entrare in sintonia con ciò che abbiamo in comune con le altre persone e tendiamo ad individuare le conoscenze condivise come conferma del proprio valore. Quando hai il coraggio di essere autentica e di mostrare il tuo sé unico, ecco che la tua unicità sommata alla tua autenticità si trasforma in un punto di forza.
Occorre quindi creare condizioni di fiducia che permettono ai membri del team o ai tuoi clienti di esprimere la propria particolare prospettiva ed esperienza: la propria autenticità.
Per raggiungere questo, bisogna porre meno attenzione a ciò che le persone vogliono sentirsi dire e più a quello che ti serve comunicare per il bene delle stesse; tutto ciò con la massima cura e attenzione e in fiducia del fatto che la loro differenza è proprio ciò che potrebbe realizzare sogni comuni e rendere concreta la vision condivisa.
Leadership, donne e vision: la fiducia. Come mental coach per donne, nel gruppo privato Micaf in cui ogni giorno faccio formazione gratuita a donne e professioniste, il tema dell'autenticità è trattato in modo importante. E' chiaro che il successo della propria attività professionale dipende dal successo della propria vita personale che a sua volta è il frutto di scelte e decisioni anche coraggiose e fatte in modo coerente e autentico.
https://www.facebook.com/groups/897439591041344
Chi sono i leader autentici?
Sono donne capaci di mostrare i propri limiti e ammettere gli errori, mettendo in secondo piano il proprio ego.
Quando una donna, una professionista, una manager, una dirigente o chiunque rivesta un ruolo di responsabilità riesce a non separare la propria identità professionale da quella personale si parla di leadership autentica.
Leadership, donne e vision: la fiducia.
L'autenticità è uno stile di vita.
Donne e leadership: la fiducia. L’autenticità è presente sia in ambito professionale sia nella vita privata. L'atteggiamento della leader è caratterizzato da trasparenza, correttezza, autostima e consapevolezza di sé in tutti gli ambiti.
- La leader autentica è consapevole dei propri punti di forza, dei propri limiti e delle proprie emozioni. Agisce seguendo gli stessi principi sia in privato sia in pubblico, riconosce i propri errori o le proprie debolezze e le trasforma.
- La leader autentica è focalizzata sugli obiettivi e mette in secondo piano gli interessi personali e il proprio ego.
- La leader autentica comunica apertamente con i propri collaboratori.
- La leader autentica ha la capacità di concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine. E' un principio sul quale si basano le strategie professionali mostrando pazienza, tolleranza, fiducia verso sé stessa e rispetto per il lavoro altrui.
Tu che leader vuoi essere?
Queste sono solamente alcune delle possibili dritte per poter ottenere un buono stato di fiducia, ma non ignorate la cosa più importante: la strada per un empowerment leadership non inizia quando le persone hanno fiducia in voi, ma quando voi iniziate a fidarvi di voi stesse!
Per essere un leader che trasmette davvero forza è necessario individuare i punti che rendono instabile non solo la relazione con gli altri ma anche quelle con sé stesse, quella con te stessa.
Se manchi di fiducia in te stessa o se è debole e facilmente condizionabile, come possono averla gli altri?
https://chiarinigloria.it/marketing-e-donna-la-tua-fioritura-nella-cura
Scopriamolo insieme!
Come diventare una leader vincente e convincente?
Scrivimi e ricevi da subito la tua prima sessione gratuita con me: scopriamolo insieme!
Cell.3282560986